Strategic Data Analysis (Part 1)
In questo articolo introdurremo il concetto di analisi dei dati e i quattro tipi di domande che cerca di rispondere. Questo articolo fa parte di una serie sull’analisi dei dati strategica.
Che cos’è l’analisi dei dati?
L’analisi dei dati è un processo che mira a comprendere informazioni complesse suddividendole in parti più piccole e semplici, per poi comprendere queste parti. Questo processo viene utilizzato per risolvere problemi o rispondere a domande. Nell’analisi dei dati, si cerca di comprendere informazioni più gestibili riguardo a dati complessi.
Gli analisti possono utilizzare una serie di tecniche per effettuare l’analisi dei dati. Ad esempio, se vogliamo comprendere i dati relativi alle vendite di un’azienda, possiamo utilizzare tecniche statistiche per identificare le tendenze e i modelli di vendita.
I quattro tipi di domande
L’analisi dei dati può aiutarci a rispondere a quattro tipi di domande:
-
Domande descrittive: Queste domande cercano di comprendere cosa è successo nel passato. Ad esempio, possiamo chiederci quali sono state le vendite totali di un prodotto nel corso dell’ultimo anno.
-
Domande diagnostiche: Queste domande cercano di comprendere perché è successo qualcosa. Ad esempio, possiamo chiederci perché le vendite di un prodotto sono diminuite nel corso dell’ultimo trimestre.
-
Domande predictive: Queste domande cercano di prevedere cosa accadrà in futuro. Ad esempio, possiamo chiederci quali saranno le vendite previste per il prossimo anno.
-
Domande prescrittive: Queste domande cercano di fornire raccomandazioni su cosa fare. Ad esempio, possiamo chiederci quali azioni dovremmo intraprendere per aumentare le vendite di un prodotto.
Conclusioni
In questo primo articolo della serie sull’analisi dei dati strategica, abbiamo introdotto il concetto di analisi dei dati e i quattro tipi di domande che può aiutare a rispondere. Nelle prossime parti della serie, proporremo una strategia per rispondere a ciascun tipo di domanda e una metodologia per selezionare le tecniche corrette. Speriamo che questa guida vi sia utile – fatecelo sapere nei commenti!